▪ con trasmissione a cinghia, ad iniezione d’olio, con potenze da 2,2 a 75 kW, a velocità fissa e variabile. Fanno parte della gamma i compressori serie MICRO e PLUS
▪ con trasmissione diretta (con e senza ingranaggi) ad iniezione d’olio, con potenze da 4 a 250 kW, a velocità fissa e variabile. Fanno parte della gamma i compressori serie CUBE SD (da 4 a 7,5 kW), K-MAX (da 5,5 a 37 kW) e TERA SD (da 75 a 250 kW).
Da oltre 20 anni produciamo gruppi vite e tutti i principali componenti
per compressori a vite. L'intero processo produttivo si svolge esclusivamente nei nostri stabilimenti italiani, ed è totalmente integrato grazie a macchine utensili robotizzate all’avanguardia, dotate di sofisticate strumentazioni
di controllo, che garantiscono un elevato standard qualitativo. Un team di tecnici
altamente specializzato è dedicato costantemente allo sviluppo ed al monitoraggio
dei gruppi vite prodotti ed allo studio di nuovi componenti per garantire la massima
affidabilità e flessibilità di utilizzo.
I nostri gruppi vite sono caratterizzati da rotori a
profilo ottimizzato e da prestazioni eccellenti. L'esclusivo disegno dei
gruppi vite, permette l’azionamento del gruppo
indifferentemente dal rotore maschio o dal rotore
femmina. Questa caratteristica unica consente
di rispondere ad ogni esigenza di progetto, sia
in termini di prestazioni che di azionamento con motori
elettrici o endotermici, al fine di massimizzare le prestazioni e ridurre i consumi energetici.
La produzione di ogni
singolo rotore avviene in quattro precise fasi
di lavorazione, che permettono di raggiungere
grandissima precisione di esecuzione e ripetibilità.
Questo livello di accuratezza costruttiva consente
l’accoppiamento indifferenziato di ciascun rotore
maschio con qualsiasi rotore femmina.
Tutti i componenti sono collaudati al 100% prima
della immissione sul mercato. I gruppi vite, in particolare, sono provati singolarmente dopo il
loro assemblaggio ed una seconda volta dopo l’installazione sulla macchina completa. Le prestazioni
di ogni singolo elemento vengono registrate, al fine di permetterne la completa futura
rintracciabilità.